PTOF CORSI IDA
Documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale dei corsi pomeridiano e serale.
Tipologia
Documento didattico
Descrizione estesa
A Genova la scuola serale nacque nel 1847, essa fu il risultato di un tentativo di alleanza strategica fra commercianti, industriali e lavoratori. Queste tre categorie si resero conto dell’importanza di avere manodopera preparata e non persero l’occasione formativa proposta dall’Istituto Tecnico Commerciale Vittorio Emanuele II. Sono passati, quasi, 180 anni e la scuola serale del Vittorio Emanuele II-Ruffini, svolge ancora un ruolo fondamentale per la riqualificazione professionale e culturale degli adulti. L’epoca in cui viviamo esige un continuo impegno di interpretazione, di lettura attenta e di sforzo per comprendere in che direzione possiamo, o dobbiamo, andare. L’educazione permanente fa parte della vita di ciascuno di noi. I corsi IDA della nostra scuola cercano di incrociare le richieste fra domanda e offerta nel mondo del lavoro.
Conseguire un diploma di scuola secondaria consente di candidarsi per un posto di lavoro nei settori della piccola e media imprenditoria; di partecipare a un concorso pubblico, di riqualificare la propria posizione e fare carriera in vari settori dell’impiego.
Licenza
In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.