Offerta formativa corsi pomeridiani
_
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto
Cos'è
Il corso IDA- POMERIDIANO si rivolge ad adulti e giovani adulti che intendono iniziare o riprendere gli studi dopo un periodo di interruzione. Sono ideali per i lavoratori che hanno interrotto gli studi da anni e desiderano riprenderli per migliorare la propria posizione, per disoccupati e non occupati che utilizzano il tempo libero per accrescere le proprie competenze e arricchire il proprio bagaglio culturale, per giovani che desiderano recuperare anni scolastici persi in passato per vari motivi, per stranieri che desiderano conseguire un titolo di studio con valore legale in Italia.
Il punto di forza dei corsi pomeridiani risiede in primo luogo nell’ampia offerta formativa: la varietà di indirizzi proposti può soddisfare varie richieste e aspirazioni. Ogni studente ha la possibilità di scegliere il percorso di studi che meglio si addice alle proprie attitudini, interessi e propensioni personali. L’ambiente è accogliente, inclusivo e flessibile.
I CORSI PROFESSIONALI POMERIDIANI offrono 3 indirizzi:
1. SERVIZI COMMERCIALI (OPZIONE AMMINISTRATIVO-SEGRETARIALE)
2. PROMOZIONE COMMERCIALE E PUBBLICITARIA (GRAFICA-PUBBLICITARIA)
3. SERVIZI SOCIO-SANITARI
A cosa serve
Come per il corso diurno, gli Studenti, a conclusione del percorso di studio, conseguono il diploma di maturità che permette l’inserimento in vari ambiti del mondo del lavoro grazie alle competenze acquisite nell’indirizzo scelto:
SERVIZI COMMERCIALI OPZIONE AMMINISTRATIVO-SEGRETARIALE (competenze e sbocchi lavorativi)
Nell’indirizzo Servizi Commerciali opzione amministrativo-segretariale le competenze si concentrano nell’area amministrativa contabile, nella logistica, nell’area commerciale e nel marketing. E’ possibile lavorare come contabile, in aziende o studi commercialisti, nel marketing etc.
PROMOZIONE COMMERCIALE E PUBBLICITARIA (competenze e sbocchi lavorativi)
Il corso di Promozione commerciale e pubblicitaria permette di acquisire competenze specifiche nel settore della progettazione grafica e della comunicazione pubblicitaria e multimediale con l’impiego degli strumenti professionali per il graphic design. E’ possibile lavorare in uffici pubblici e privati, agenzie pubblicitarie, amministrazione, marketing etc.
SERVIZI SOCIO-SANITARI (competenze e sbocchi lavorativi)
L’indirizzo Servizi socio-sanitari, è finalizzato all’acquisizione delle competenze necessarie per organizzare e attuare, in collaborazione con altre figure professionali, interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di persone e comunità; sarà possibile lavorare in strutture dedicate alla promozione della salute psico-fisica e sociale di persone e comunità.
Il diploma conseguito permette inoltre di partecipare ai concorsi pubblici e, per chi desidera continuare gli studi, l’accesso a tutte le facoltà Universitarie.
Come si fa
L’iscrizione degli studenti al corso pomeridiano prevede due passaggi:
-
Un colloquio con la referente dei Corsi IDA-pomeridiano (prof.ssa Barbara Muru) che si può contattare scrivendo un’email ai seguenti indirizzi: vicepresidenza.adulti@ver.edu.it oppure barbara.muru@ver.edu.it o chiamando a scuola per fissare un appuntamento.
Durante il colloquio si esamina la situazione di partenza dello studente e si stabilisce insieme l’inserimento più conveniente e il percorso personalizzato, in base alla situazione formativa pregressa.
-
Iscrizione tramite domanda cartacea da compilare in Vicepresidenza o modulistica online, allegando fotocopie di documenti d’identità validi e di eventuali pagelle, attestati, diplomi conseguiti presso altri Istituti.
L’iscrizione è valida previo pagamento delle tasse scolastiche (due versamenti da fare online attraverso il sito Pagoinrete), nello specifico:
-
50,00 € tassa obbligatoria per iscrizione ai corsi IdA
-
21,17 € tassa erariale per la classe 1^
-
15,13 € tassa erariale dalla classe 2^ in poi
Possono iscriversi ai corsi pomeridiani gli studenti a partire dai 16 anni che attestino di non poter frequentare i corsi diurni.
Gli studenti minorenni al momento dell’iscrizione devono obbligatoriamente essere accompagnati dai genitori o tutori i quali dovranno compilare e firmare una manleva.
Programma
I corsi pomeridiani sono articolati in tre periodi:
- periodo intermedio (classi 1a e 2a )
- periodo intermedio (classi 3a e 4a )
- Periodo ( classe 5a )+ Esame di Stato
Il percorso scolastico dura quindi 5 anni ma, grazie all’introduzione della didattica breve, è possibile ridurre gli anni di studio a 3 o 4 anni.
Ogni periodo didattico può essere svolto durante un solo anno scolastico, qualora la preparazione dei frequentanti sia tale da ammetterlo.
Le nostre peculiarità sono:
Didattica breve
Risponde all’esigenza di velocizzare il percorso scolastico soprattutto a coloro a cui vengono riconosciuti dei crediti.
Riconoscimento crediti
maturati in percorsi scolastici precedenti o grazie ad attività lavorative, determinano l'esonero dalla frequenza delle materie per le quali sono stati riconosciuti.
Percorsi personalizzati e flessibili
Per ogni studente è possibile creare un percorso individuale che, grazie al riconoscimento di crediti, gli consente di concentrarsi sulle materie mai studiate. L’obiettivo è costruire un percorso personalizzato e flessibile che permetta allo studente di conciliare l’impegno scolastico con le esigenze lavorative e personali.
Orario
Il corso pomeridiano prevede una riduzione del 30% del monte ore dell’equivalente corso diurno, per venire incontro alle esigenze di lavoro e famiglia degli studenti.
Le lezioni di svolgono dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 18.50 con moduli da 50 minuti.
Servizi commerciali opzione amministrativo-segretariale
I PERIODO |
II PERIODO |
III PERIODO |
|||
MATERIE |
I ANNO |
II ANNO |
III ANNO |
IV ANNO |
V ANNO |
Italiano |
2 |
2 |
2 |
2 |
3 |
Storia |
- |
- |
1 |
1 |
2 |
Inglese |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
2 |
2 |
2 |
2 |
3 |
Francese |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Tecniche professionali dei servizi commerciali |
2 |
2 |
4 |
3 |
4 |
Informatica e laboratorio |
2 |
2 |
- |
- |
- |
Scienza integrate |
2 |
2 |
- |
- |
- |
Diritto |
2 |
2 |
2 |
3 |
3 |
Tecniche di comunicazione e relazione |
- |
- |
1 |
2 |
2 |
TOTALI |
16 |
16 |
16 |
17 |
21 |
Servizi commerciali - Opzione Promozione Commerciali e Pubblicitaria
Il biennio è in comune con l’indirizzo amministrativo-segretariale
II PERIODO |
III PERIODO |
||
MATERIE |
III ANNO |
IV ANNO |
V ANNO |
Italiano |
2 |
2 |
3 |
Storia |
1 |
1 |
1 |
Inglese |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
2 |
2 |
3 |
Francese |
2 |
2 |
2 |
Tecniche professionali dei servizi commerciali (grafica) |
3 |
3 |
4 |
Storia dell’arte |
2 |
2 |
2 |
Economia aziendale |
2 |
2 |
2 |
Tecniche di comunicazione e relazione |
1 |
1 |
1 |
TOTALI |
17 |
17 |
20 |
Servizi sociosanitari
I PERIODO |
II PERIODO |
III PERIODO |
|||
MATERIE |
I ANNO |
II ANNO |
III ANNO |
IV ANNO |
V ANNO |
Italiano |
2 |
2 |
2 |
2 |
3 |
Storia |
- |
- |
1 |
1 |
2 |
Inglese |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
2 |
2 |
2 |
2 |
3 |
Spagnolo |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Scienze integrate |
2 |
2 |
- |
- |
- |
Scienze umane/psicologia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Diritto |
2 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Igiene e cultura medico sanitaria |
- |
- |
3 |
3 |
3 |
Metodologie operative |
2 |
2 |
2 |
- |
- |
Tecnica amministrativa |
- |
- |
- |
2 |
2 |
TOTALI |
16 |
17 |
19 |
19 |
22 |
geis00600r@istruzione.it
Telefono
+39 010 2470778